top of page
  • Bianco YouTube Icona
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
Image by Robert Collins

Che cos'è il Safeguarding nello sport

Dal 1° gennaio 2025, tutte le associazioni e società sportive italiane hanno l’obbligo di adottare misure specifiche per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, come previsto dal
Decreto Legislativo n. 39 del 28 febbraio 2021, in attuazione della riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021), con integrazioni successive.

In particolare, è stata introdotta la figura del Responsabile per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (anche detto Safeguarding Officer), obbligatoria per ogni ente sportivo.

L'associazione ha conferito questo incarico all'Avvocato Corrado Maugeri


Questa figura ha il compito di:

  • vigilare sul rispetto delle norme a tutela dei soggetti fragili,

  • prevenire situazioni di abuso, molestia, discriminazione o maltrattamento,

  • essere punto di riferimento per segnalazioni e richieste di supporto.

Il Nostro Impegno per la Sicurezza

Perché la protezione è fondamentale

Siamo consapevoli che bambini, adolescenti, persone anziane o con disabilità, così come chiunque si trovi in una posizione di fragilità, hanno diritto a un ambiente protetto e sereno. Il nostro impegno è attivo e concreto nel prevenire ogni forma di abuso, negligenza, sfruttamento o discriminazione.
Promuoviamo una cultura di responsabilità condivisa, dove ciascuno – collaboratori, volontari, istruttori, dirigenti e partecipanti – ha un ruolo nel garantire che le relazioni siano sempre improntate al rispetto, alla trasparenza e alla sicurezza.

bottom of page